pulire scarpe running

Come Lavare le Scarpe da Running in Lavatrice e a Mano: La Guida Passo per Passo

Devi lavare le tue scarpe da running e hai paura di rovinarle?

In questo articolo ti spiegherò come lavare le scarpe da corsa sporche in lavatrice e a mano senza rovinarle.

Pronti? Iniziamo!

Durante gli allenamenti è molto facile che le scarpe da running assorbano rapidamente l’umidità, che emanino cattivo odore e si riempano di batteri.

Per pulire correttamente le scarpe da corsa, non devi solo sciacquare via lo sporco che si accumula all’esterno delle scarpe da corsa, ma è opportuno anche uccidere i batteri e rimuovere l’odore all’interno.

All’interno del blog www.scarperunning.org ho trovato parecchi consigli utili, che ho sintetizzato e riportato qui sotto.

Buona lettura!

Lavare le scarpe da running in lavatrice

Per prima cosa, leggi l’etichetta situata sulla linguetta delle tue scarpe da corsa.

C’è scritto “lavare in lavatrice”? Allora procedi con la guida.

Se invece non c’è scritto, salta al paragrafo su come lavare le scarpe da corsa a mano.

Passo 1

Rimuovi i lacci dalle scarpe da corsa e inseriscili in un sacchetto della biancheria. Questa operazione farà sì che i lacci non si ingarbuglino durante il lavaggio.

Passo 2

Inserisci le scarpe e la borsa della biancheria (con i lacci) all’interno della lavatrice. Accendi la lavatrice con un ciclo di lavaggio a freddo e una piccola dimensione di carico.

Passo 3

Versa la tua normale porzione di detersivo nella lavatrice insieme a 1/2 tazza di aceto bianco e 1/2 tazza di bicarbonato di sodio.

L’aceto uccide i batteri mentre il bicarbonato di sodio farà brillare le tue scarpe da corsa e rimuoverà l’odore.

Passo 4

Lascia che la lavatrice completi il ​​lavaggio e togli le scarpe e i lacci. Posa le scarpe in una superficie piana per farle asciugare.

Et voilà!

Come lavare le scarpe da corsa a mano

Non c’è cosa più divina di un bel massaggio dopo ogni corsa, giusto?
Beh, perché non farne uno alle tue scarpe?

Dopo una corsa nel fango o su sentieri sterrati, avrai bisogno di darle una pulitina.

Munisciti di una “spazzola per scarpe” (se non ce l’hai, un vecchio spazzolino da denti va benissimo) e strofina bene su tutta la superficie della scarpa.

Dopodichè, mettile in un luogo asciutto (con i lacci slacciati e la suola all’esterno, se rimovibile) e attendi che lo sporco si secchi totalmente.

A quel punto, dai nuovamente una passata con il tuo attrezzo e vedrai che la scarpa tornerà a brillare.

Ok, magari non proprio brillare, però almeno avrai rimosso tutta la sporcizia e potrai indossarla per il tuo prossimo allenamento.

Una raccomandazione: cerca di effettuare questa operazione ogni volta che vai a correre, ti ruberà pochissimi minuti ma manterrai la scarpa in condizioni perfette.

Come pulire le scarpe chiodate

Alcune importanti premesse:

  • non metterle mai in lavatrice: i chiodi potrebbero rovinarla
  • non metterle in asciugabiancheria (vedi sopra)
  • Pulisci sempre i chiodi dopo la corsa per prevenire che si arrugginiscano
  • Per farle asciugare, non metterle mai sopra il calorifero perché altrimenti il calore diretto potrebbe piegare la, posizionale sempre sotto
  • Rimuovi spesso i chiodi (almeno una volta ogni 2 settimane) perché, se non lo fai, potrebbe depositarsi del materiale al di sotto di essi che potrebbe danneggiarli

Puliscile sempre a mano con acqua calda e sapone e utilizza uno spazzolino da denti per rimuovere il fango e lo sporco.

Per farle asciugare, mettile sotto a un calorifero con della carta di giornale al loro interno.

Conclusioni

Bene, eccoci giunti al termine di questo breve articolo su come lavare le scarpe da running.

Ti ho dato tutte le dritte necessarie per pulirle opportunamente, e se le seguirai nel dettaglio sarai sicuro di non rovinarle.

Hai qualche dubbio o domanda su come lavare le tue scarpe da ginnastica?

Lascia un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.