Gli argomenti del post
Che sia a casa o in palestra, un consiglio su come pulire gli attrezzi della palestra, si può sempre accettare. Oggi più che mai è un argomento di attualità e, come tale, ve lo proponiamo in chiave sportiva, per una migliore attenzione alla salute di tutti, nel praticare l’allenamento, divertendosi.
Da cosa vanno puliti
Gli attrezzi della palestra, come i macchinari, sono a disposizione degli utenti che hanno l’abitudine di frequentarla spesso, se non tutti i giorni. Sono persone con caratteristiche ben diverse l’uno dall’altro, quando svolgono attività fisica. C’è chi suda di più, chi ha le mani fredde, chi rilascia goccioline durante lo sforzo di maneggiare pesi, chi si asciuga il sudore con gli indumenti o con teli, che poi vengono a contatto con gli attrezzi. E che dire delle mani, conduttori involontari di germi, quando le portiamo alla bocca e agli occhi, dopo averle utilizzate sugli attrezzi, non disinfettati.
La prima cura di noi stessi dobbiamo averla proprio noi, con il comportamento responsabile e consapevole, per evitare presenze di germi in luoghi sensibili del nostro corpo. L’aumento di agenti prodotti dall’attività fisica, può causare fastidi, a noi per primi, se non viene bloccato il processo di proliferazione di germi e batteri.
Gli ambienti delle palestre sono spesso adattati alle temperature degli utenti che sudano, ed hanno bisogno di aria più mite, e in inverno, nonostante il calore prodotto dall’allenamento, bisogna aumentare il flusso di aria calda. Chi si allena sa bene che non può subire sbalzi di temperature, altrimenti si mette a rischio la loro buona salute.
È corretto, quindi, pensare che è sano, per il nostro benessere, e per quello altrui, cercare di procurarsi dei prodotti per la pulizia degli attrezzi o dei macchinari, usati da tutti, questo vale anche per chi si allena in casa.
Cosa pulire
Gli elementi presenti in palestra da sanificare possono essere divisi in due categorie, i macchinari e gli attrezzi. Per macchinari si intendono sia le macchine per i pesi, che quelle cardiovascolari. Entrambe permettono un maggiore contatto corporeo con la macchina, senza ombra di dubbio.
Le palestre consigliano sempre di portare un asciugamano, non solo per asciugare il sudore, ma anche uno abbastanza grande da impedire il contatto del corpo provato dalla fatica, con la macchina. È vero che il telo dell’asciugamano non impedisce al sudore di arrivare al macchinario, ma quantomeno evita il contatto diretto e prolungato.
Si pensi che a quel macchinario, poi, ci si rivolgono utenti maschi e utenti femmine, con tutte le differenze che i loro corpi hanno nel posizionare le varie parti anatomiche. Nel caso in cui, invece, si sia optato per una palestra in casa (su Fitness Italia possiamo trovare un articolo sul come costruirsi una propria palestra casalinga), la pulizia dei macchinari di casa è importante per evitare, soprattutto che possano essere rovinati dalla presenza di batteri prodotti da noi. Le macchine potrebbero essere usate da altri componenti della nostra famiglia, allora è bene mantenere le superfici sempre sanificate, dopo il nostro utilizzo.
Altro aspetto da tenere presente per la pulizia, sono gli attrezzi. Si tratta, per lo più, di manubri, pesi, palle fitness e tappetini da yoga. Questi ultimi vanno ben disinfettati perché rimangono arrotolati per diverso tempo, fosse anche un giorno, e se non sono puliti bene rischiano di far aumentare la produzione di germi e batteri al loro interno.
Questi attrezzi nelle palestre sono continuamente e quotidianamente maneggiati da chiunque, per questo necessitano di una pulizia sia degli stessi che del ripiano dove vengono depositati.
Ovviamente, il personale della palestra effettua ogni giorno una regolare e accurata sanificazione delle attrezzature, nel senso ampio del termine, così da garantire un’igiene profonda ogni giorno. E’ sul continuo uso degli attrezzi da parte di chi li maneggia ogni giorno, che va effettuata una pulizia preventiva al nostro uso.
Le superfici in acciaio presentano meno difficoltà, sia per la pulizia che per la diffusione dei batteri, mentre quelli in neoprene, silicone o plastica, possono custodire impurità se non disinfettati al meglio, o peggio possono essere dannose se corrose con detergenti impropri.
Come per i macchinari, vige lo stesso ragionamento anche per le attrezzature che abbiamo acquistato ad un gym shop, per allestire in casa una palestra in piena regola.
Gli attrezzi vanno puliti per una nostra igiene, e per la nostra famiglia. Sarà nostra cura riporli, poi, in appositi spazi, dove non possano prendere polvere o essere rovinati.
Con quali prodotti pulire
Esistono in commercio diversi prodotti che permettono una sanificazione degli attrezzi da palestra. Se ne trovano di diversi tipi nei fitness shop online, prodotti che possono essere visionati con cura, in questa modalità, senza fretta e leggendo bene le etichette.
L’alternativa allo shopping online è il negozio specializzato, nel qual caso sarà il commesso di turno a darvi indicazioni precise e dettagliate sui detergenti, in base agli attrezzi che intendete utilizzare.
Se, poi, non si vuole correre il rischio di rovinare le superfici dei manubri o delle palle fitness, meglio andare sul sicuro con prodotti naturali fabbricati in casa. Vi proponiamo una soluzione del tutto naturale e non invasiva sulle superfici.
In un flaconcino, meglio se spray, si inserisce una parte di detersivo per piatti, profumato se volete una fragranza per coprire gli odori lasciati dagli altri, e due parti di aceto, con aggiunta di acqua. È un composto naturale che non corrode i materiali presenti nelle palestre, ma riesce a disinfettare e eliminare i germi.
Vanno evitati in modo assoluto, infatti, tutti quei composti a base di candeggina, che potrebbero essere dannosi alle superfici e ai vestiti, oltre che dannosi alla salute in caso di inalazione prolungata. E non va bene nemmeno il bicarbonato di sodio, perché non ha alcun effetto come disinfettante e non elimina i germi.
Prodotti apparentemente naturali, potrebbero andare a rovinare definitivamente la superficie degli attrezzi, dovendo così ricorrere ad un nuovo acquisto dell’attrezzatura.
Come pulire gli attrezzi
Una volta realizzato questo prodotto naturale o avendo acquistato in questi negozi specializzati di workout shop, sia in negozio che online, i prodotti più indicati per gli attrezzi che usate, basta munirsi di un panno, riposto in una bustina di plastica, così dopo aver concluso il suo utilizzo, non potrà contaminare alcuna superficie.
Sarà necessario spruzzare sul panno il prodotto e applicarlo sul macchinario o sull’attrezzo da allenamento, e lasciarlo agire almeno due o tre minuti prima di impugnarlo. Dopo aver utilizzato gli strumenti è buona norma, non obbligatorio, ripulire gli attrezzi per lasciarli sanificati dai nostri batteri.
L’attenzione alla vita della comunità, in questo caso della palestra, si vede anche in queste piccole cose.