Come si fa la Sauna

Come si fa la sauna? Accorgimenti e posizioni

ARGOMENTO: Sauna (linkare sauna finlandese e sauna scozzese).
TITOLO: Sauna come farla: posizioni e temperature
Introduzione…
Come si fa la sauna?

La sauna è un bagno di calore utile per far traspirare la pelle ed eliminare le tossine e i rifiuti attraverso il sudore. Nata in Finlandia con il nome di doccia finlandese e apprezzata da sempre per le sue indiscutibili virtù terapeutiche, la sauna va effettuata in una cabina in legno, ma per godere di tutti i benefici che è in grado di dare all’intero organismo deve essere fatta nella maniera corretta. Vediamo ora come si fa la sauna e tutte le fasi da seguire per approfittare dei suoi benefici.

Come si fa la sauna: cosa mangiare e cosa occorre

Per fare correttamente la sauna bisogna prima di tutto concedersi il tempo necessario per eseguire le varie fasi con calma e senza fretta, condizioni indispensabili per potersi rilassare e liberare la mente dai cattivi pensieri. Innanzi tutto, non bisogna mangiare troppo prima della sauna, è sufficiente infatti un leggero spuntino come uno yogurt e un frutto, a cui far seguire una bella tisana di camomilla per favorire il sudore. Munirsi di due asciugamani da portare dentro la cabina, uno per asciugarsi e uno da mettere sulle panchine che si trovano all’interno della sauna. E’ necessario mettere a portata di mano anche un accappatoio da utilizzare durante le fasi di riposo. Prima di entrare nella sauna aver cura di liberarsi di tutti gli oggetti di metallo e fare una doccia calda per preparare il corpo ad affrontare al meglio la sauna: in questa fase i pori si aprono e il vapore entra con più facilità. Asciugarsi con cura ed entrare nella sauna.

Come si fa la sauna: accorgimenti da seguire

Con il costume e un asciugamano di cotone addosso entrare nella sauna e sedersi nella panchina posta più in basso: se è la prima volta che si fa la sauna è preferibile mettersi qui perché fa meno caldo, ma gradualmente si può passare a sedersi nelle panchine poste più in alto. In genere la permanenza nella sauna va da un minimo di 8 minuti a un massimo di 12-15 minuti e quando si deve uscire bisogna farlo alzandosi sempre con lentezza e mai di scatto. La temperatura va dagli 80 ai 100 gradi, ma in genere va scelta in relazione al proprio stato psico-fisico e all’età e anche in base alle abitudini. Per questo, infatti, non si può dire che vi è una temperatura fissa per tutti e si può scegliere in base alle proprie esigenze.

Per gli amanti del genere è bene sapere che oltre alla doccia finlandese ci sono anche delle varianti di sauna, come la doccia scozzese e percorsi benessere come il percorso kneipp.

Come si fa la sauna: per un relax totale

Dopo aver fatto il bagno di vapore è prevista la doccia o l’immersione, da fare sempre con acqua fredda per riportare la temperatura corporea ai livelli normali e al tempo stesso stimolare i capillari. Aver cura di entrare nella doccia col piede destro, facendo scorrere l’acqua salendo sul corpo gradualmente per evitare eventuali disfunzioni della circolazione. Avvolgersi nell’accappatoio e rilassarsi per una decina di minuti distesi su un lettino, poi procedere per un secondo bagno di vapore surriscaldato, ottenuto gettando acqua su delle pietre roventi, una procedura che molti centri benessere eseguono e che vale la pena provare. Alla fine ripetere la doccia gelata e riposarsi sorseggiando una tisana al lampone o al tiglio. Il relax è assicurato!

Le posizioni:

Si può stare sdraiati oppure seduti comodamente, con le gambe piegate e i piedi alla stessa altezza del sedile. Dopodiché dovete stare tranquilli e cercare di rilassarvi. Gli ultimi due minuti si passano seduti normalmente, cioè con i piedi in basso, per riadattare la circolazione del sangue alla posizione retta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.