La tradizione vuole che la doccia finlandese o sauna finlandese sia nata in Finlandia intorno al 1.100 anche se alcuni studi storici ci dicono che fosse già conosciuta nell’antica Grecia per stimolare la circolazione sanguigna degli atleti. Sicuramente si tratta di un trattamento molto in voga di questi tempi ed è molto utile per i benefici del fisico e del corpo.
Secondo la pratica originaria dopo aver praticato la sauna era uso fare un tuffo in un lago ghiacciato o una corsa sulla nave e proseguire poi con un massaggio per riattivare la circolazione. Oggi esistono metodi più comodi per replicare gli stessi benefici. Dopo aver effettuato il bagno all’interno della doccia/sauna si effettua una doccia tradizionale o un bagno in acqua fredda. Questo passaggio caldo-freddo stimola il corretto funzionamento della circolazione sanguigna migliorando la termoregolazione. Prima di una sauna si consiglia anche il percorso kneipp, che sfrutta i principi dell’idroterapia per il miglioramento della circolazione.
Una sauna solitamente ha una temperatura tra gli 80 e i 90°. L’umidità non supera il 10-20% a parte quando si umidifica versando acqua sulle pietre calde.
La sauna tradizionale utilizza stufe a legna o elettriche.
Benefici della Doccia Sauna Finlandese
- Rilassamento e di disintossicazione con influssi positivi sulla mente e sul corpo
- Stimola il riequililbro naturale della circolazione
- Depura la pelle e la rende più luminosa
- Elimina tossine e acidi dal corpo
- Migliora il metabolismo
- Aiuta a ridurre la cellulite
- Rende i tessuti più elastici
Prima di entrare in sauna togliti tutti i vestiti e bevi da uno a due bicchieri di acqua per integrare i liquidi che andremo a perdere. Alcuni preferiscono fare una doccia veloce per evitare di entrare in sauna con la pelle troppo secca. Procurati almeno un asciugamano da tenere all’interno della sauna per sederti comodamente e per asciugare il sudore.