Gli argomenti del post
Integratori per il fitness: quali scegliere?
L’integrazione alimentare nell’ambito del fitness e del culturismo è un fenomeno piuttosto comune e diffuso. Ma cosa si intende esattamente quando si parla di integratori per il fitness? e soprattutto quali integratori scegliere?
L’integrazione alimentare consiste nell’assunzione di prodotti specifici contenenti principi nutritivi che vanno talvolta a sostituire i pasti, migliorando l’aumento o la perdita di peso e le prestazioni atletiche. Tali integratori sono un’aggiunta alla normale alimentazione che serve ad alternare uno o piu’ nutrienti nella dieta di un atleta in modo da poter formare o alterare il tessuto muscolare, o aumentare le prestazioni fisiche.
La presenza di adeguati livelli di nutrienti è importante per tutti coloro che svolgono attività fisica. L’assunzione di specifici integratori garantisce l’apporto dei necessari nutrienti in base agli obiettivi da raggiungere. E importante pero’ scegliere, tra la vasta gamma di integratori in commercio, quelli che servono davvero per ottenere i risultati sperati.
Ad esempio, atleti che praticano fitness potrebbero voler perdere peso o aumentare la massa magra e diminuire la massa grassa.
Diverse tipologie di integratori offrono un aiuto per il raggiungimento dei propri obiettivi, aumentando comunque, durante la sessione di lavoro, le prestazioni atletiche.
In commercio esistono integratori a base di creatina e altri a base di proteine.
In benefici o gli effetti collaterali di queste tipologie di integratori sono diverse, ed anche gli usi che se ne possono fare.
Tipologie ed usi di integratori per il fitness
Gli integratori a base di creatina sono molto utilizzati per la formazione della massa muscolare. Oltre all’azione sui muscoli, il beneficio che comporta l’utilizzo di questa tipologia di integratori risiede nell’aumento di energia utile per lo svolgimento dell’attività di fitness. L’energia supplementare generata da questi integratori viene trasmessa ai muscoli, rendendo l’atleta in grado di affrontare gli esercizi più duri senza grandi sforzi.
L’utilizzo di integratori a base di creatina ha generato una serie di dibattiti differenti. Difatti alcuni atleti prediligono il loro utilizzo in favore dei benefici che comportano, mentre altri invece si dichiarano poco favorevoli a cause dei diversi effetti collaterali che producono.
L’utilizzo o meno di questi integratori dipende esclusivamente dall’obiettivo che ogni atleta vuole raggiungere.
Esistono poi integratori a base di proteine, utilizzati prevalentemenete da atleti che svolgono attività di fitness, ed indicati anche a chi segue una dieta di tipo vegetariano. Si possono trovare integratori contenti proteine del siero del latte in diverse forme. Alcuni i polvere, facilmente mescolabile con il latte. Se ne raccomanda l’uso dopo la sessione di lavoro, questa specifica proteina contribuisce alla crescita del muscolo.
Gli integratori di vitamine invece consentono di incrementare l’assunzione di vitamine che la sola alimentazione non è in grado di fornire, e sono indicati soprattutto per chi svolge molta attività fisica. Le vitamine più importanti da assumere sono quelle legate al gruppo B, specialmente la B12, in grado di bruciare più velocemente i carboidrati più velocemente, permettendo agli atleti di ottenere risultati in breve tempo.
La caffeina fornisce agli atleti la giusta energia agli atleti, grazie alle sue proprietà ed alla sua azione stimolante. L’utilizzo di questo tipo di integratore permette agli atleti di bruciare maggiori quantità di grasso, grazie all’energia fornita per eseguire gli esercizi.
Gli effetti degli integratori a base di caffeina sono visibili soprattutto nella zona di fianchi, cosche e glutei, tendenti a bruciare grassi con maggior facilità.
Uso degli integratori per l’allenamento
L’utilizzo degli integratori deve essere però regolato attentamente, per evitare spiacevoli effetti collaterali. E’ importante che al loro utilizzo venga comunque mantenuto uno stile di vita sano, con una corretta alimentazione.
Dieta ed esercizio sono le chiavi per raggiungere gli obiettivi desiderati, gli integratori consentono di raggiungere questi risultati più velocemente ma sempre se in combinazione con questi due elementi.
Lo svolgimento dell’attività fisica richiede livelli più elevati di vitamine, e indipendetemente dai benefici che se ne possono ricavare, l’assunsione di integratori permette di ottenere tutti i nutrienti necessari e regolarizzare il proprio organismo.
L’utilizzo di integratori è indicato sia per uomini che per le donne che svolgono fitness, ma bisogna stare attenti ai prodotti che si scelgono, in quanto alcuni sono studiati e creati appositamente per gli uomini, mentre altri per le donne. Ma lo scopo di ogni tipologia di integratore è quello di far perdere peso e far crescere i muscoli.
Effetti collaterali degli integratori
Diversi effetti collaterali possono insorgere nell’uso smodato degli integratori per il fitness. L’assunzione di integratori porta al conseguente aumento di calorie e a problemi del tratto digestivo dell’organismo. I sintomi che ne derivano possono essere diarrea, crampi addominali, e costipazione.
Altri effetti collaterali riscontrabili in chi fa uso di integratori, soprattutto quelli a base di acido linoleico coniugato, una sostanza molto diffusa tra chi pratica fitness, possono portare a disfunzioni ormonali e sbalzi d’umore, che spesso causano stati di depresione.
L’utilizzo di integratori porta certamente ad ottenere molti risultati, ma deve essere regolato e ben dosato, evitandone quindi l’abuso.