Gli argomenti del post
Vuoi cimentarti con il CrossFit e sei alla ricerca delle scarpe migliori in assoluto, che ti possano accompagnare in questo sport particolarmente impegnativo?
Prima di partire con le caratteristiche delle giuste calzature da crossfit, vogliamo introdurre brevemente questo sport.
Cos’è il crossfit, in breve?
Questo sport è stato creato negli anni ’70 negli USA da Greg Glassman. E’ diventato poi popolare nel corso degli anni ’90, e nel 1995 nacque la prima palestra completamente dedicata, a Santa Cruz in California. Nel 2008 è arrivata l’esplosione di questo sport ed oggi sono tantissimi i centri in tutto il mondo (anche in Italia) che permettono di praticare crossfit ad ogni livello.
Questo tipo di sport punta ad un miglioramento della propria condizione fisica a livello generale, grazie a tutta una serie di movimenti cosiddetti “funzionali” che cambiano in maniera costante e che sono eseguiti ad una intensità elevata.
Scegliere le scarpe da crossfit: 3 domande
Ci sono così tante scarpe da CrossFit tra cui poter scegliere che riuscire ad individuare quella migliore per sé, per le proprie esigenze ed abilità, è una vera sfida.
In generale, sono tre le domande a cui cercare una risposta:
- prima di tutto pensa a quale aspetto del CrossFit ti piace di più, tra ginnastica (squat e push-up ad esempio), condizionamento metabolico (corsa o bici) e sollevamento pesi;
- in secondo luogo, considera se hai intenzione di fare Crossfit a livello professionale (o semi professionale) oppure se vuoi semplicemente farlo per migliorare il tuo stato di salute;
- infine, considera se vuoi acquistare un solo paio di scarpe o più.
Tipologie di scarpa da Crossfit
Le scarpe da CrossFit devono essere eccellenti per tutte le attività legate a questo tipo particolare di allenamento: hanno bisogno di stabilità per proteggere la caviglia, devono ammortizzare i colpi, devono essere traspiranti e devono fornire la giusta protezione.
Nel corso degli anni, i migliori produttori di scarpe da crossfit hanno messo sul mercato calzature differenti tra loro, e ad oggi possiamo vederne di tre tipi:
- scarpe da corsa con supporto aggiunto;
- scarpe specifiche per il sollevamento pesi;
- scarpe minimaliste con protezione aggiuntiva.
Inutile dire che, considerando la varietà di esercizi ed allenamenti che questo sport prevede, trovare la calzatura migliore per crossfit non è semplice e tutto dipende dalle preferenze e dall’enfasi posta sul sollevamento, sulla corsa o sulla ginnastica svolta in palestra.
Potrebbe interessarti: come lavare le scarpe da ginnastica, a mano e in lavatrice.
Il CrossFit richiede ai partecipanti di bilanciare le prestazioni in un’ampia gamma di attività fisiche. Per questo motivo, delle scarpe eccellenti devono essere in grado di bilanciare le esigenze in termini di stabilità quando si spostano pesi con la flessibilità di assorbire gli urti derivanti dalla corsa e dal salto. Infine, deve bilanciare il supporto con il comfort e la traspirabilità durante i lunghi allenamenti.
Le migliori scarpe da crossfit
Diciamo che un atleta che fa crossfit in maniera professionale, ma anche un “dilettante” che vuole massimizzare i risultati, avrà bisogno almeno di due paia di scarpe differenti:
- il primo dovrebbe essere adatta al sollevamento pesi, come la Adidas Powerlift 2 o la Adidas Powerlift 3 (la versione successiva, più traspirante);
- il secondo dovrebbe essere leggero (e può essere anche più economico) in quanto deve essere usato per esercitarsi con squat, trazioni alla sbarra e esercizi simili. Nike Free e Realfelex Train sono le due soluzioni migliori. Se state cercando informazioni specifiche puoi continuare la lettura leggendo l’articolo sulle scarpe da squat.
Scarpe crossfit per iniziare
Reebok R Crossfit Nano
Reebok R Crossfit Speed TR
Adidas Powerlift2
In conclusione, le scarpe da crossfit servono davvero?
Assolutamente si, acquistare delle buone scarpe per fare crossfit è fondamentale perché migliora le prestazioni e protegge da infortuni di ogni genere.
Oltre che capire quali sono le più buone calzature per questo sport, ricorda che devi anche provarle in prima persona per essere certo che possano adattarsi alle tue necessità personali.
Un ultimo consiglio è quello di chiedere ai tuoi compagni di palestra oppure al tuo personal trainer di fiducia.