Abbigliamento running

Come scegliere l’abbigliamento da running?

Correre è uno sport economico per tanti versi, in maniera particolare perché non richiede alcun investimento particolare: basta indossare un buon paio di scarpe da corsa, degli indumenti comodi e via, si è pronti a partire.

Tuttavia, è proprio sulla scelta dell’abbigliamento che tanti non compiono la scelta giusta, scegliendo vestiti non adatti a macinare chilometri su chilometri. In questo articolo vogliamo affrontare proprio questo argomento, aiutandoti a compiere la scelta giusta.

Conoscere i tuoi obiettivi e il posto dove corri

Per prima cosa devi capire quali sono i tuoi obiettivi in termini di corsa: ad esempio se vuoi correre su sterrato ti occorreranno delle scarpe da trail, se invece preferisci farlo su strada è meglio optare per un paio di scarpe leggere.

Anche le condizioni climatiche fanno la differenza, perché correre in inverno è molto diverso dal farlo in estate.

Per aiutarti a gestire al meglio la corsa ed evitare problematiche che potrebbero portarti ad avere problemi in futuro (compromettendo il tuo allenamento), ti diamo alcuni consigli importanti per scegliere il miglior abbigliamento per correre.

Scegli vestiti adatti alla stagione e al posto dove vivi

Un abbigliamento tecnico è migliore rispetto alle classiche t-shirt di cotone, benché tanti pensino il contrario (perché il cotone è sempre il cotone). Questo materiale trattiene l’umidità e non permette al corpo di traspirare in maniera adeguata, non facendo fuoriuscire il sudore e mettendo a repentaglio la propria salute. Inoltre, si raffredda subito in inverno e si scalda troppo in estate.

Al contrario, l’abbigliamento tecnico regola la temperatura corporea, assorbe il sudore e aiuta a far evaporare l’umidità.

Alcune magliette assicurano la massima libertà di movimento e sono attrezzate per poter inserire tranquillamente le chiavi di casa (evitare di metterle nei calzini o nei pantaloni), il lettore MP3 / smartphone, il cavo per gli auricolari ed eventuali documenti. Tante maglie hanno anche delle sezioni catarifrangenti, per essere visti meglio quando è buio.

Il corpo è una macchina perfetta in grado di mantenere la temperatura in ogni situazione e l’abbigliamento tecnico aiuta non poco.

Importante è anche scegliere dei calzini adatti alla corsa, che impediscono lo sfregamento sulla pelle. Da evitare l’acquisto di calzini più grandi della propria taglia, dato che potrebbero arrotolarsi sotto i piedi, formando delle vesciche non da poco.

Anche i pantaloni dovrebbero essere sempre traspiranti, così come l’intimo. Al tempo stesso, le donne dovrebbero acquistare un reggiseno sportivo e professionale per correre, che possa sostenere il seno ed evitare gli impatti quando si corre.

Nel caso in cui piova ci si può attrezzare con un k-way o con una giacca da running: è fondamentale proteggersi dal vento e dal freddo. Tuttavia, è meglio non esagerare, altrimenti si rischia l’effetto contrario: sudare troppo e, appena ci si ferma, ci si raffredda e ci si ammala.

Molto importante è il copricapo, che deve proteggere la testa e le orecchie dal freddo. Anche in questo caso è fondamentale che sia traspirante, per allontanare l’umidità.

Infine, gli occhiali da sole (se si corre con il sole), che devono proteggere dai raggi UV sia in estate che in inverno.

Come vediamo: sono piccoli accorgimenti che aiutano, però, a stare molto meglio ed avere migliori risultati giorno dopo giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.