Gli argomenti del post
Gli allenamenti Hiit brucia grassi sono una delle ultime novità in fatto di fitness. L’acronimo Hiit significa High Intensity Interval Training e consiste in un workout a circuito indicato per allenare tutto il corpo, che si distingue però perché dura poco ma è molto intenso ed efficace. In pratica, in 30 minuti di Hiit si ottiene in breve tempo un fisico scolpito e perfettamente tonico. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e quali sono i suoi benefici!
Allenamento Hiit favorisce la perdita di peso
Hiit è dunque un tipo di che alterna periodi di esercizio brevi ad intensità elevata a periodi di esercizio a bassa intensità o di riposo. Questa tipologia di allenamento favorisce lo scioglimento del grasso sotto-cutaneo e di conseguenza il dimagrimento. Inoltre, consente di migliorare la potenza aerobica e anaerobica e di prevenire il rischio di malattie cardiache. Le calorie vengono bruciate anche dopo diverse ore aver finito gli esercizi proprio grazie alla loro intensità. Il programma Hiit agisce sulla massa grassa bruciando le riserve e senza intaccare i muscoli, dunque la massa magra.
Facile da eseguire con qualsiasi attrezzo, questo allenamento può essere praticato ovunque, a casa, in piscina, al parco, in palestra, mentre si è in vacanza e tiene alta la concentrazione poiché non è noioso. Ideale per chi ha poco tempo da dedicare allo sport, o anche per chi non ha voglia di trascorrere troppe ore ad allenarsi, questo programma fa risparmiare tempo ma fa ottenere risultati efficaci. L’allenamento intervallato ad alta intensità prevede due o tre sessioni alla settimana, non va eseguito quotidianamente e si svolge seguendo un circuito composto da una serie di esercizi a ripetizione.
Allenamento a circuito
L’allenamento a circuito non è altro che un percorso comprendente diversi esercizi svolti ognuno per velocità, intensità e durata in base agli obiettivi prefissati. Il circuito coniuga perfettamente l’allenamento della potenza aerobica con la resistenza alla rapidità e alla forza. Gli esercizi scelti devono rispecchiare ciò che si desidera allenare, ma devono essere sempre diversi per poter migliorare il corpo. Mano a mano che il livello sale bisogna adattare forza e tempi diversi per raggiungere gli obiettivi.
Esempi di circuiti:
4 Esercizi: Skip, Squat, Burpees, Push up
Ogni esercizio deve essere eseguito per 20 secondi, con un recupero di 10 secondi tra ognuno. Ripetere il circuito completo 3 volte, per un totale di 6 minuti di allenamento. Per un allenamento completo, ripetere invece tutta la sessione per 3 volte, per un totale di 18 minuti di allenamento ad alta intensità. Tra una sessione e l’altra fare sempre una pausa.
3 Esercizi: Push up, Mountain climber, Plank
Ogni esercizio va eseguito per 15-20 volte con un recupero di 30 secondi. Ripetere il circuito completo 3 volte e per un allenamento completo ripetere la sessione per 3 volte.
3 Esercizi: Close push up, Dowble mt. climbers, Plank push up
Ogni esercizio va eseguito per 15-20 volte con un recupero di 30 secondi. Ripetere il circuito completo 3 volte e per un allenamento completo ripetere la sessione per 3 volte.
Esempi di esercizi addominali:
Plank laterale – Questo esercizio favorisce la pancia piatta e aiuta a delineare bene i fianchi. La tenuta dei movimenti deve essere di 30 secondi.
Climber lento – Si tratta di una sorta di finta scalata che va eseguita non troppo velocemente per almeno 30 secondi. Fare sempre un riscaldamento appropriato con la corda o i salti prima di cominciare.
Crunch addominali – Si tratta di piegamenti addominali particolarmente indicati per allenare il retto dell’addome, cioè il muscolo centrale. Ideale per cominciare a lavorare sulla pancia da scolpire. Eseguire l’esercizio per almeno 30 secondi.