Pilates per dimagire

Pilates fa Dimagrire?

Sempre più persone si avvicinano al fitness ed al pilates, una disciplina sempre più apprezzata per i suoi numerosi benefici. Come altre discipline, anche il pilates infatti punta a sviluppare un corpo più sinuoso, tonico e flessibile, lavorando al tempo stesso sulla funzionalità muscolare e creando un connubio fra relax, mente e fisico.

Sembra incredibile che esistano più di 500 esercizi nel mondo del pilates, eppure i programmi di allenamento sono sempre pensati sulla base della persona e delle sue caratteristiche fisiche.

Qualcuno azzarda che, oltre alla tonicità ed alla flessibilità, il pilates faccia anche dimagrire: è vero che questa disciplina è basata su movimenti graduali e molto dolci, ma è sicuramente una disciplina che si annovera fra quelle “aerobiche” e che di conseguenza favorisce il consumo di grassi, permettendoci in pratica di bruciare calorie e riattivare al tempo stesso il metabolismo.  (per approfondire leggi anche il pilates fa dimagrire?).

Nata come ginnastica che aiuta a migliorare la postura, o meglio ad assumere una postura corretta durante tutta la giornata, l’obiettivo del fondatore del pilates era principalmente quello di aiutare le persone a prendere consapevolezza del proprio corpo e della propria mente fondendo alcune discipline di origine occidentale con delle tecniche orientali.

Nasce infatti più di un secolo fa questa disciplina, per opera di Joseph Hubertus Pilates, un ragazzo “gracile e malaticcio”, per come ce lo raccontano, che pensò di sviluppare un sistema di ginnastica che riuscì a portarlo in luce come modello per disegni anatomici: le molle pensate per creare delle resistenze ai movimenti sono diventate le basi del suo metodo, ed è proprio partendo da alcuni principi semplici che sono nate delle macchine che oggi possiamo trovare in tutti gli studi di pilates.

L’universal reformer e la cadillac sono due macchine per pilates che sfruttano queste resistenze e che vengono utilizzate per fare un incredibile numero di esercizi.

Ma per fare pilates occorre prima di tutto molta concentrazione: viene richiesta perché ogni esercizio non coinvolge un singolo distretto muscolare ma tutto il corpo, e, di conseguenza, è di fondamentale importanza conoscere e controllare esattamente la postura.

Questo fa sì che ci si dimentichi per un attimo di preoccupazioni ed ansie, raggiungendo così uno status di relax molto apprezzato da chi si è avvicinato a questa disciplina.

Pilates per dimagire

L’obiettivo è quello di raggiungere il controllo del proprio corpo ed una fluidità nei movimenti: no a movimenti rigidi o contratti, tutto si basa sull’armonia e sulla fluidità. Se ancora non ti abbiamo fatto venire voglia di cominciare, puoi continuare la lettura e scoprire i motivi per cui è necessario cominciare subito pilates!

Non dobbiamo dimenticare infine la respirazione, di fondamentale importanza durante l’allenamento: il respiro deve sempre essere coordinato con i movimenti che vengono effettuati, e, proprio per questo motivo, durante le sessioni di allenamento vengono date delle indicazioni per migliorare la respirazione.

Essendo una disciplina molto complessa e seria, per diventare istruttore di pilates è necessario partecipare a dei corsi di formazione che richiedono impegno e almeno un anno di preparazione per l’ammissione al corso, in seguito si procede con esami teorici e pratici, inoltre, per rimanere aggiornati bisogna seguire i corsi di aggiornamento sul pilates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.