Gli argomenti del post
Lo sport aiuta a vivere meglio e in salute. Un pò di movimento fisico aiuta a tenere allenati i muscoli del nostro corpo, a patto di muoversi nella maniera giusta e con i giusti “strumenti”.Questo significa che, anche per del semplice fitness, è sempre meglio affidarsi a un personal trainer preparato ed essere equipaggiati alla perfezione. Uno degli elementi essenziali per svolgere gli esercizi nel modo corretto è sicuramente indossare delle calzature ad hoc. Le scarpe per il fitness, infatti, garantiscono il benessere e la sicurezza del nostro corpo mentre ci alleniamo e, nel caso in cui siano calzature altamente preformanti, ci aiutano anche nella stessa prestazione sportiva. L’aspetto più importante, comunque, resta quello della salute e della sicurezza. Pensiamo alla corsa, ad esempio: una scarpa adatta ci mette al sicuro da infortuni e da problemi, anche piuttosto seri, in futuro. Capiamo, allora, di cosa tener conto quando si scelgono le scarpe per il fitness.
Scarpe per il fitness, dipende dall’attività
Se il piede rappresenta il punto di unione tra il corpo e il terreno, capiamo bene quanto siano importanti le giuste scarpe per il fitness, che dovranno rispondere alle continue sollecitazioni causate dal movimento fisico e proteggere il piede ma anche tutto il resto da cadute, fratture e movimenti sbagliati. Tuttavia, molto dipende dal tipo di sport si vuole praticare. Un conto sono gli stimoli, continui e anche piuttosto persistenti, nel caso ad esempio della corsa, un altro nel caso in cui faccia del fitness in sala pesi, un altro ancora se si tratta di cross fit o magari di zumba. Insomma, le situazioni possono essere diverse e si deve valutare il tipo di attività sportiva, così da capire che tipo di scarpa è necessaria. Ad esempio, nel caso della corsa, le calzature dovranno essere leggere e flessibili, garantendo un ammortizzamento ottimale e un’adeguata protezione. Occhio, quindi, quando un paio di calzature vengono genericamente definite scarpe da ginnastica, nella maggior parte dei casi sono adatte alle passeggiate e finiscono per essere inadeguate per qualsiasi attività di fitness.
Le caratteristiche della scarpe per il fitness
In generale, la cosa importante è testare la leggerezza e la flessibilità delle scarpe da fitness. Queste calzature non devono intralciare il nostro movimento con una pesantezza eccessiva, ma nello stesso tempo devono assicurare la perfetta stabilità al piede. Anche una certa resistenza è essenziale, visto che questa scarpa è pensata proprio per resistere alle sollecitazioni date da salti, corsa, peso sulle gambe e così via. Questo aspetto è particolarmente legato alla qualità della scarpa stessa. I materiali migliori, infatti, sono ultra leggeri, ma anche molto resistenti, così da garantire ottime prestazioni sportive in totale sicurezza.
Potrebbe interessarti: Corsa per principianti
Oltre a questo, a cos’altro dobbiamo fare attenzione? Sicuramente alla pianta della scarpa, che può essere stretta o larga e, quindi, più o meno comoda a seconda – anche – del tipo di piede che la indosserà. Un piede che tende a gonfiarsi molto avrà bisogno di una pianta più ampia, se il collo è alto, sarà meglio preferire un’allacciatura abbondante e, in generale, soprattutto nel caso di sport ad alto impatto, come il cross fit o il running, sarà opportuno considerare un mezzo numero in più rispetto alle normali calzature, badando bene, però, che non faccia sfuggire il tallone. Quest’ultimo, infatti, deve aderire perfettamente alla scarpa, mentre le dita dei piedi devono riuscire a muoversi liberamente.
Un’altra caratteristica a cui badare è la suola antiscivolo. In genere la suola ha dei cuscinetti di aria o di gel che assicurano l’ammortizzazione, proteggendo le caviglie dalle eccessive sollecitazioni. Sempre rimanendo concentrati sulla suola, conta molto anche la sua forma, mentre si pratica una disciplina sportiva di solito il piede cambia direzione improvvisamente e deve essere libero di farlo nel modo più immediato e sicuro possibile. Per questo una buona scarpa dovrà avere i bordi arrotondati, che garantiscano questi movimenti in modo rapido e sicuro. Infine, meglio preferire delle calzature che consentano ai piedi di respirare. Il consiglio principale, comunque, è sempre quello di provare con calma nel negozio e verificare la comodità.
Quando è ora di sostituire le vecchie scarpe
Le scarpe sportive, come tutte le altre d’altronde, non sono eterne. Se utilizzate regolarmente, andrebbero sostituite due volte l’anno, così da garantire la perfetta salute del piede e del nostro corpo.
In ogni caso è opportuno tenerle con cura e lavarle periodicamente. Inoltre prima di decidere se buttare le scarpe, possiamo dare un’occhiata alle scarpe e controllare, di tanto in tanto, se la suola è eccessivamente consumata, se emanano cattivi odori e così via. Sarà bene, infatti, conservare le scarpe per il fitness con grande cura, visto che sono particolarmente esposte al sudore e quindi potrebbero essere degli incubatori naturali di batteri e germi. Infine, un consiglio anche per le calze, altrettanto importanti per avere la massima resa della scarpa.
Il movimento, assieme al sudore, può causare la comparsa di vesciche o micosi, per questo è opportuno scegliere sempre dei calzini adatti allo sport, con punta e tallone rinforzati, ma super traspiranti, che garantiscano al piede di restare sempre fresco e asciutto.