Gli argomenti del post
Partiamo dalle basi per capire subito che cos’è lo step e qual è la differenza con lo stepper. Subito dopo vedremo quali sono i maggiori benefici per chi uso lo step con regolarità!
Step o stepper?
Lo step è una semplice pedana larga dai 60 ai 90 cm che simula un gradino ed è un attrezzo che non può mancare in una vera palestra. Viene utilizzato principalmente negli esercizi di aerobica.
Lo stepper (anche detto step a pedali) macchinario più completo che oltre ad allenare le gambe e i glutei allena anche la parte superiore del corpo, è infatti composto da due pedali che si muovono simulando i movimenti per salire le scale. Gli stepper più evoluti hanno anche dei supporti per le braccia e un computer dove tenere sotto controllo l’andamento dell’esercizio.
Oltre a queste due varianti esiste anche una terza tipologia di attrezzo: il ministepper!
Il ministepper replica quasi tutte le funzioni dello stepper professionale ma con dimensioni ridotte. Si tratta in pratica di un piccolo attrezzo per il fitness completo per rassodare tutto il corpo. Ovviamente non avrà il computer per il controllo dell’allenamento e non è dotato della struttura fissa per appoggiare le braccia e per lavorare con le breccia. Alcuni ministepper di fascia medio-alta sono dotati di fasce elastiche che simulano il movimento delle braccia dello stepper professionale.
Avere uno step in casa per allenarsi quando si vuole non è affatto difficile, infatti se ne trovano di diverse tipologie in commercio e i prezzi sono davvero abbordabili, altra cosa invece è avere in casa uno stepper professionale, in questo caso il budget sale e comunque dovete avere molto spazio a disposizione.
Che preferiate lo step o lo stepper questo tipo di allenamento è l’ideale per tonificare glutei, cosce e polpacci e al tempo stesso aumentare la resistenza fisica.
Quali sono i benefici dello step/stepper?
Come anticipato la differenza tra step e stepper è che quest’ultimo è dotato di una struttura in acciaio ideale per il rafforzamento muscolare di tutto il corpo, sia della parte alta che della parte bassa, data questa differenza il principio di funzionamento è il medesimo e anche i benefici.
-
Miglioramento della resistenza fisica
Essendo un esercizio aerobico favorisce la resistenza fisica.
-
Miglioramento della funzionalità respiratoria
Stimola l’apparato cardiovascolare e l’apparato respiratorio.
-
Aiuta a dimagrire e perdere peso
Usando lo stepper il consumo calorico è di circa 10 calorie al minuto. Con esercizi prolungati(almeno 20 minuti) e programmando allenamento mirati e costanti riuscirete a dimagrire e perdere peso.
-
Tonifica gambe e glutei
Un allenamento costante e prolungato nel tempo garantisce gambe e glutei vitale e toniche.
-
Migliora l’ossigenazione del corpo
L’ossigenazione cellulare deriva da una corretta circolazione sanguigna che attraverso lo stepper è correttamente stimolata.
-
Migliora la capacità aerobica
Come tutti gli esercizi da palestra richiede uno sforzo moderato per un periodo di tempo prolungato.
Qual è l’altezza ideale per lo step?
L’altezza è regolabile e varia dai 10 ai 25 cm, mentre la larghezza va dai 60 ai 90 cm a seconda dei modelli. L’altezza ideale è data dall’angolo che si forma tra la goscia e la gamba, non deve essere minore di 90°. In questo modo durante la fase di salita lo sforzo si distribuisce su tutta la gamba senza danneggiare l’articolazione.
Come detto possiamo anche variare l’altezza ma il nostro consiglio è di procedere per gradi: aumentate l’altezza quando avrete la massima padronanza nell’esecuzione degli esercizi in modo da evitare cadute per perdita di equilibrio.
Vi consigliamo di cominciare utilizzando solo la pedana senza i supporti rialzanti, successivamente potete utilizzare un gradino e raggiungere i 15 cm di altezza. LA fase successiva sarà quello di utilizzare due gradi pari a 20 cm di altezza per arrivare all’ultima fase che prevede l’utilizzo di tre gradini, circa 25 cm di altezza.
Postura per esercizi con lo step
Prima di cominciare gli esercizi è bene prestare particolare attenzione alla postura. Se avete la possibilità posizionatevi di fronte uno specchio in modo da tenere sempre sott’occhio la postura. L’ideale è , se avete difficoltà potete sempre chiedere al personal trainer della palestra, saprà darvi i consigli giusti.
- Poggiate tutta la piante del piedi sulla piattaforma;
- Il ginocchio deve essere allineato con la caviglia;
- Le spalle devono essere rilassate;
- Busto allineato con il corpo senza inarcare la schiena;
- Massimo un minuto per ogni arto.
Curiosità
Lo step nasce nel 1986 grazie a Gin Miller, istruttrice di fitness america che a seguito di un infortunio grave per accelerare i tempi di recupero esegue esercizi di riabilitazione che prevedono un sali e scendi a tempo di musica da una cassetta da imballaggio. Successivamente si farà costruire una panca lungo le pareti della sua palestra e successivamente grazie all’aiuto di una multinazionale americana progetta uno step in plastica leggero e regolabile.